Apprendere partecipando

Apprendere partecipando

"Non si finisce mai di imparare" è l'affermazione che indica come oggi i confini dei contesti educativi si siano dilatati. La possibilità di apprendere riguarda sia agenzie con un mandato educativo istituzionale, la scuola o l'università, sia spazi di apprendimento non formale e informali, che coincidono con la vita e le relazioni quotidiane. In questi casi l'imparare è connesso alla partecipazione a contesti, composti da persone che si mettono insieme per portare avanti attività e realizzare obiettivi comuni. Il coinvolgimento in queste comunità di pratica è un'esperienza che combina fare, parlare, pensare, sentire e appartenere. Partecipare ad un'attività significa non solo prendere parte a un "fare" ma anche ridefinire i confini della propria identità e il significato del proprio agire. In questo volume tali processi educativi e di apprendimento sono approfonditi attraverso una ricerca sulle associazioni di promozione sociale, considerate come luoghi di partecipazione a comunità di pratica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Peccati capitali
Peccati capitali

Kleinberg Aviad
Fedra. Per mano femminile
Fedra. Per mano femminile

Margherita Rubini, Margherita Rubino
Novellette, aneddoti, discorsi volgari
Novellette, aneddoti, discorsi volgari

Bernardino Da Siena, G. Tuccini, Bernardino da Siena (san)
Mi manda Platone
Mi manda Platone

Baroncelli Flavio