Il Rinascimento italiano e l'Europa. 6.Luoghi, spazi, architetture

Il Rinascimento italiano e l'Europa. 6.Luoghi, spazi, architetture

Il volume affronta le diverse tipologie, funzioni e linguaggi architettonici che dal Quattro al Seicento caratterizzano in maniera sempre più specifica edifici d'uso pubblico e privato: dai complessi palaziali dei principati italiani alle regge europee, dalle fastose dimore cittadine di mercanti, nobiluomini e cardinali alle ville per gli ozi dei signori e l'organizzazione delle 'imprese' agricole. Molto spazio è dedicato al tema della 'città', dove l'articolarsi di spazi ed edifici di uso collettivo - mercati, fondaci, ghetti, biblioteche, teatri, università, chiese, palazzi pubblici - riflette il moltiplicarsi delle relazioni tra gli abitanti - indigeni e stranieri della stessa città, relazioni che sono alla base di quel comune sentire proprio della civiltà dell'Occidente moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Giochi sacri
Giochi sacri

F. Orsini, Vikram Chandra, Francesca Orsini
Nuova geografia. Libri attivi per il 2º ciclo vol.1
Nuova geografia. Libri attivi per il 2º...

Mariangela Ferrara, Valeria Manganotto, Amedeo Gujon
Hocus & Lotus cartoon. Inglese. 2° livello. Con videocassetta vol.2
Hocus & Lotus cartoon. Inglese. 2° live...

Traute Taeschner, Francesca Giombini, Enrico Paolantonio
Chimica organica
Chimica organica

Vollhardt Peter C., Schore Neil E.
Planum iter. Il latino a tappe. Percorsi guidati per il ripasso graduale della morfologia e della sintassi. Per i Licei e gli Ist. magistrali. 1.
Planum iter. Il latino a tappe. Percorsi...

Paola M. Zaccaria, Fausto Gilli