Tra la pietra e la croce

Tra la pietra e la croce

Già dal titolo, il romanzo "Tra la pietra e la croce" indica qual è il problema che l'autore si propone di rappresentare: quello di chi vive scisso tra due ordini di valori, qui rappresentati simbolicamente dalla pietra dei riti religiosi indigeni e la croce della cultura cattolica. Lu Matzar, il protagonista del romanzo, un indio della etnia zutuhil che vive con la sua famiglia nel villaggio di San Pedro la Laguna, sulle rive del lago di Atitlan, dovrà percorrere il lungo e faticoso cammino che lo porterà a superare lo spazio che separa i due ordini di valori e a raggiungere la completa integrazione nella società ladina, ma per farlo sarà costretto ad abbandonare e lasciarsi alle spalle la propria famiglia e la propria cultura.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Ascoltare il Tevere. Viaggio sui nomi di luogo e della natura nella valle del Tevere
Ascoltare il Tevere. Viaggio sui nomi di...

Salerno Piero, Lamanna Antonello, Puletti Euro
Isola di Capraia
Isola di Capraia

Lambertini Marco, Barsotti Gianfranco
Südtirol aus der Luft
Südtirol aus der Luft

Laner Jul Bruno, Tappeiner Jakob