Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Islam. Tra autoritarismo e partecipazione

Il rapporto tra Islam e democrazia è un tema assai dibattuto. Negli Stati a maggioranza musulmana prevalgono diversificate forme di autoritarismo, dalle monarchie personali e di stampo sultanistico ai moderni regimi burocratico-militari. Ma, la fredda analisi dei dati, permette un'altrettanto scontata associazione tra cultura islamica e autoritarismo? Ci si deve chiedere se l'Islam abbia dato vita ad un insieme di credenze che pongono la società civile lontana da quei concetti che forniscono la base al sistema di governo democratico, quali laicità dello Stato o sovranità popolare. E questo libro si prefigge come obiettivo un'analisi generale dei principi politici ricavabili dalla teoria e dalla prassi nel pensiero musulmano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Che cos'è l'empatia
Che cos'è l'empatia

Matricardi Giada, Albiero Paolo
Economia e gestione della banca
Economia e gestione della banca

Roberto Ruozi, R. Ruozi
Bataille. Una sintesi
Bataille. Una sintesi

Colafranceschi Sara
Dasein: da-sein. Tradurre la parola del pensiero
Dasein: da-sein. Tradurre la parola del ...

Zaccaria Gino, De Gennaro Ivo