Il Decalogo. Dieci parole di vita

Il Decalogo. Dieci parole di vita

La nostra società, malgrado le sue profonde radici cristiane, ha visto diffondersi in essa i fenomeni del secolarismo e della scristianizzazione (Christifideles laici, n.4). La Chiesa, che ha nell'evangelizzazione "la grazia e la vocazione propria... la sua identità più profonda" (Evangelii nuntiandi n.14), non può ripiegarsi su se stessa. I segni di scristianizzazione che osserviamo non possono essere pretesto per una rassegnazione conformista o uno scoraggiamento paralizzante; al contrario, la Chiesa discerne in essi la voce di Dio che ci chiama a illuminare le coscienze con la luce del Vangelo. E certo che l'uomo può escludere Dio dall'ambito della sua vita. Ma ciò non accade senza gravissime conseguenze per l'uomo stesso e per la sua dignità di persona. L'allontanamento da Dio porta con sé la perdita di quei valori morali che sono base e fondamento della convivenza umana. E la loro carenza produce un vuoto che si pretende di riempire con una cultura centrata sul consumismo sfrenato, sull'ansia di possedere e godere, e che non offre altri ideali che la lotta per i propri interessi o il piacere narcisista.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Sistemi di rifasamento
Sistemi di rifasamento

Giovanni Bellato, Mario Montalbetti
Farmacologia moderna con applicazioni cliniche
Farmacologia moderna con applicazioni cl...

Charles R. Craig, Robert E. Stitzel
Flora dei muschi d'Italia
Flora dei muschi d'Italia

Carmela Cortini Pedrotti
Flora dei muschi d'Italia. 2.Bryopsida
Flora dei muschi d'Italia. 2.Bryopsida

Carmela Cortini Pedrotti
Il diabete mellito. Nel bambino e nell'adolescente
Il diabete mellito. Nel bambino e nell'a...

Chassain Jean-Louis, Jos Joseph, Bougneres Pierre-François