Hannu Palosuo. Like tears in rain. Ediz. italiana e inglese

Hannu Palosuo. Like tears in rain. Ediz. italiana e inglese

In occasione di Artissima2013 l'artista finlandese Hannu Palosuo ha presentato la mostra "Like Tears in the Rain" presso il Circolo degli Artisti di Torino. Il catalogo d'arte legato all'evento espositivo è a cura di Gabriele Boni e contiene testi di: Petri Tuomi-Nikula, Luigi Tartaglino, Luca Beatrice, Gabriele Boni, Anja Gunjak. Finlandese d'origine, romano di adozione, europeo nelle idee e nei contenuti, Palosuo riflette in queste opere sull'importanza di matrice pirandelliana dell'identità (la famosa e spinosa questione dell'ombra). Luca Beatrice sottolinea a tal proposito: "Cos'è più vero, quello che noi vediamo o la nostra proiezione nel mondo? I soggetti dipinti da Hannu Paluoso contengono il senso di tale domanda. Con il loro doppio riflesso cercano in un'ombra la prova del loro esistere. S'intrecciano il dentro e il fuori fuoco, assecondando la fascinazione dell'artista per i temi della memoria e del tempo". L'eleganza, il fascino e il mistero delle opere in mostra sono perfettamente riflesse in queste pagine che contengono l'ultima produzione dell'artista.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fondamenti di chimica generale ed inorganica. Applicazione alla conservazione di beni culturali
Fondamenti di chimica generale ed inorga...

Marazza Rinaldo, Carlini Riccardo
Sistema Francia
Sistema Francia

Figus Alessandro
Noemi Sanguinetti. Un viaggio ecclettico. Ediz. italiana e inglese
Noemi Sanguinetti. Un viaggio ecclettico...

Noemi Sanguinetti, Fondazione Agostino Maria de M
Inganni
Inganni

Demetrio Piras
David Lachapelle. Ediz. italiana e inglese
David Lachapelle. Ediz. italiana e ingle...

Poggiali Lorenzo, Mercurio Gianni
Altre vite-Other lives
Altre vite-Other lives

S. Gatti, Centro per l'arte Otello Cirri, Letteria Giuffré Pagano, H. Corneliu, F. Tiso
Murales
Murales

Demetrio Piras
Una storia (contro)
Una storia (contro)

Giorgio, Dal Canto