Del dolore e della letizia

Del dolore e della letizia

"Le vicende esposte esprimono un vissuto che sortisce un effetto dirompente nell'animo di chiunque affermi l'esistenza di Dio. Se da una parte è vero che il piccolo Domenico, nato e vissuto nella pancia della mamma, non ha mai visto l'alba del suo primo giorno, dall'altra il dolore si conferma misteriosamente presente nella storia umana, unitamente alla paternità divina. (...) Mamma Natalina ha scritto questo libro esprimendo efficacemente il dolore dell'anima e del corpo, ma soprattutto portando una testimonianza cristiana a quanti subiscono il distacco rischiando di finire schiacciati sotto il peso di una depressione alienante. Un dolore che definire atroce è riduttivo, sia per lei che per Sergio, suo marito. Da questo punto di vista mi pare di aver colto un aspetto in questo saggio d'amore, l'affermazione di una verità sacrosanta e che cioè la sofferenza sempre e comunque ci trascende, come anche trascende la risposta che viene da Dio." (Dalla prefazione di Giulio Albanese)
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teilhard de Chardin o il ritorno di Dio
Teilhard de Chardin o il ritorno di Dio

E. Costa, Gérard-Henry Baudry
La potenza dei poveri
La potenza dei poveri

Jean Robert, M. Correggia, Majid Rahnema
Il sacro selvaggio e altri scritti
Il sacro selvaggio e altri scritti

Roger Bastide, M. Giacometti
Opera omnia vol.9
Opera omnia vol.9

Julien Ries
Comunità, società, cultura. Tre chiavi per comprendere le identità in conflitto
Comunità, società, cultura. Tre chiavi...

Maurice Godelier, G. Carbonelli
Il tomismo. Introduzione alla filosofia di San Tommaso d'Aquino
Il tomismo. Introduzione alla filosofia ...

Etienne Gilson, F. Marabelli, C. Marabelli
L'Europa e il ritorno dei contadini. Sovranità popolare e politiche agricole europee
L'Europa e il ritorno dei contadini. Sov...

A. Stricker, A. Stickner, M. Correggia, G. Choplin, A. Trouvé