Gli ultimi cristiani

Gli ultimi cristiani

Paolo, convinto affiliato alla mafia di un tempo, due volte è andato in galera e due volte ne è uscito, accumulando trentacinque anni di carcere. Con la chiara aureola di chi si porta addosso due omicidi e 35 anni di galera, si muove per le vie del paese stimato e ossequiato da grandi e piccoli. Appena in libertà, si rende conto che all'interno della onorata società le cose sono radicalmente cambiate. Qui vive e consuma la sua doppia tragedia, Legato com'è al suo passato, retto sul sentimento di mafia, e il presente, impastato di droga e di delinquenza comune. Pina, ormai molto anziana, al figlio ribadisce la sua noncuranza della ricchezza, per cui i suoi nuovi amici si battono e muoiono: "Te lo dissi mille volte. Appresso alle ricchezze non ci andammo mai. Il rapporto di Paolo e la madre caratterizza il romanzo dalla prima all'ultima pagina. Da una parte c'è il figlio indolente e neghittoso, dall'altra la madre iperattiva e autoritaria. Lui uomo per forza e lei venuta al mondo donna, per ironia della natura matrigna. Paolo chiude la parabola della sua esistenza ai funerali della madre oppressiva anche dalla bara e di fronte alla nuova mafia, spietata erogatrice di droga e morte.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Roma archeologica. 21° itinerario. I culti orientali a Roma
Roma archeologica. 21° itinerario. I cu...

Lorenzo Bianchi, Ennio Ganzi, Carla Sfameni
Protostoria dei popoli latini. Museo nazionale romano. Terme di Diocleziano
Protostoria dei popoli latini. Museo naz...

De Santis Anna, Bietti Sestieri Anna M.
The North-Eastern Frontier. Urartian and Non-Urartian in the Sevan Lake-Basin
The North-Eastern Frontier. Urartian and...

Biscione Raffaele, Hmayakyan Simon, Parmegiani Neda