La teoria leopardiana della lingua

La teoria leopardiana della lingua

Questo testo offre una prima importante ricognizione dei motivi filosofico-linguistici più evidenti nello "Zibaldone". Si tratta del primo contributo, inspiegabilmente dimenticato per un secolo, intorno alla ricerca linguistica di Leopardi di cui si riproduce la ristampa anastatica, per rivalutarne la portata prioritaria sul piano storico-critico e per mettere in rilievo la precoce intuizione di Colagrosso di temi e problemi che, pur in chiave diversa, sono stati affrontati da linguisti come Giovanni Nencioni, Salvatore Battaglia, Tristano Bolelli, Maurizio Vitale nelle loro ricerche su Leopardi.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La magnifica orda
La magnifica orda

Alessandro Bertante
Pulp Roma
Pulp Roma

Tommaso Pincio
Ogni cosa è da lei illuminata
Ogni cosa è da lei illuminata

Schwarzenbach Annemarie
Acqua nera
Acqua nera

M. T. Marenco, Joyce Carol Oates
Intervista a Salvador Dalì
Intervista a Salvador Dalì

Alessandra Uguccioni, M. Giovanna Sarti
Domatore del fuoco
Domatore del fuoco

Gianluca Versace
Jukebox
Jukebox

Charles Berberian, M. Foschini
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino
Il carniere di Polpette. L'aglio orsino

Julien Neel, Olivier Milhaud, M. Foschini