Chimica degli eterocicli

Chimica degli eterocicli

E indubbio che i composti eterociclici, pur numerosissimi tra le sostanze organiche sia naturali che sintetiche, trovano uno spazio esiguo e vengono trattati solo marginalmente negli insegnamenti di chimica organica di base, anche dei corsi di laurea chimici. Ciò non deriva da alcun pregiudizio, ma dalla tirannia delle ore a disposizione che costringe il docente ad una selezione quasi brutale. Per questo motivo, è inveterata consuetudine dei corsi di laurea in chimica offrire agli studenti uno specifico insegnamento, seppure opzionale, di chimica dei composti eterociclici. Ma il docente del corso si trova in difficoltà allorché deve indicare un libro di testo: i numerosi e spesso brillanti testi didattici di Chimica organica contengono solo una parte della materia, mai peraltro presentata in modo sistematico; d'altro canto, sono disponibili ottimi ed esaurienti trattati di chimica eterociclica che però si configurano come libri di consultazione poco adatti per un principiante. Alla luce di tali osservazioni, gli autori hanno ritenuto che potesse giustificarsi l'offerta di un nuovo testo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Canzoni per te. Appunti di musica leggera (1957-2007). Ediz. illustrata
Canzoni per te. Appunti di musica legger...

Labianca Ermanno, Bardotti Sergio
Playback
Playback

Ted Benoit, Raymond Chandler, François Ayroles, M. Foschini
La pazza del sacro cuore
La pazza del sacro cuore

Jodorowsky Alejandro, Moebius