Il filo della speranza

Il filo della speranza

Nel 1973 la rivolta delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa portò all'approvazione della legge che regolamenta il lavoro a domicilio. Nel piccolo paese siciliano furono proprio le donne a denunciare gli intermediari che le sottopagavano. Vita, la voce narrante di questo romanzo, è un'anziana ricamatrice che decide di trasmettere alla nipote lontana i suoi ricordi. In pagine piene di vivacità, saggezza e rimandi al presente, rievoca l'amore, il lavoro, le compagne di ricamo e di lotta, la Cooperativa e le speranze. Il tempo ha cancellato quasi tutto, ma la legge rimane, come la memoria del coraggio e dell'intelligenza delle lavoratrici che hanno osato alzare la testa. L'esempio delle ricamatrici di Santa Caterina Villarmosa costituisce qualcosa di importante per le donne e gli uomini progressisti di tutta Italia. Un libro che è un omaggio alla capacità di lottare, e ricostruisce un universo ricco di valori, affetti, storie. Immagine di copertina di Elisa Talentino.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Decamerino
Il Decamerino

Guia Risari, E. Macellari
Diario
Diario

Anne Frank
Diario
Diario

Anne Frank
Il grande orfano
Il grande orfano

Tierno Monénembo, Guia Risari
Mamma cerca casa
Mamma cerca casa

Guia Risari
Mi chiamo nako
Mi chiamo nako

Guia Risari
In quel baule.... Ediz. illustrata
In quel baule.... Ediz. illustrata

Guia Risari, Laura Orsolini
La vita perfida
La vita perfida

Maryse Condé, G. Risari, Guia Risari
Ritorno al Bosco dei cento acri
Ritorno al Bosco dei cento acri

David Bendictus, Mark Burgess