La chora

La chora

Chora indica il quando dell'incontro tra Cefalo e Teumessia, l'intervallo senza tempo nel quale il tempo scorre. E quel ricettacolo di tutto ciò che si genera. Chora è etimologicamente collegata con la parola choris e con chorizein (separare, dividere), è nella sua più intima essenza l'intervallo separante e dividente, il principio stesso della divisibilità. Chorizein significa inoltre anche contenere e perciò chora indica anche l'ambito o il campo in cui ha luogo il divenire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La centralità dell'amore. Esplorazioni sulla pedagogia di Vittorino Chizzolini
La centralità dell'amore. Esplorazioni ...

Piergiorgio Todeschini, Battista Orizio, E. Damiano, Giuseppe Mari
I santi nei proverbi napoletani
I santi nei proverbi napoletani

Bianco Rosario, Rampone Chinni Elisa
Soggetti al tempo della precarietà
Soggetti al tempo della precarietà

Biga Mariangela, Bolgiani Paola, Gargano Monica
Te veuggio ben
Te veuggio ben

Ottino Carla
Il curriculo per competenze dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria. Un'esperienza realizzata. Con CD-ROM
Il curriculo per competenze dalla scuola...

D'Alfonso Rossella, Calzolari Nicoletta, Zambanini Rita
Compagno di banco. Computer e nuove tecnologie per la scuola
Compagno di banco. Computer e nuove tecn...

Bagnara Sebastiano, Failla Angelo
Apprendimento, relazioni sociali e nuove tecnologie
Apprendimento, relazioni sociali e nuove...

Sergio Severino, Stefano Boca, Ugo Pace