La chora

La chora

Chora indica il quando dell'incontro tra Cefalo e Teumessia, l'intervallo senza tempo nel quale il tempo scorre. E quel ricettacolo di tutto ciò che si genera. Chora è etimologicamente collegata con la parola choris e con chorizein (separare, dividere), è nella sua più intima essenza l'intervallo separante e dividente, il principio stesso della divisibilità. Chorizein significa inoltre anche contenere e perciò chora indica anche l'ambito o il campo in cui ha luogo il divenire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Turandot. Dramma lirico in tre atti e cinque scene. Musica di G. Puccini. Ediz. inglese
Turandot. Dramma lirico in tre atti e ci...

R. H. Elkin, Renato Simoni, Giuseppe Adami
Turandot. Libretto d'opera. Musica di G. Puccini. Ediz. italiana e inglese
Turandot. Libretto d'opera. Musica di G....

Renato Simoni, Giuseppe Adami, K. H. De Jaffa
Vincenzo Bellini
Vincenzo Bellini

Friedrich Lippmann, M. Rosaria Adamo
Introduzione al flauto dolce
Introduzione al flauto dolce

Videla Mario A., Akoschky Judith