La chora

La chora

Chora indica il quando dell'incontro tra Cefalo e Teumessia, l'intervallo senza tempo nel quale il tempo scorre. E quel ricettacolo di tutto ciò che si genera. Chora è etimologicamente collegata con la parola choris e con chorizein (separare, dividere), è nella sua più intima essenza l'intervallo separante e dividente, il principio stesso della divisibilità. Chorizein significa inoltre anche contenere e perciò chora indica anche l'ambito o il campo in cui ha luogo il divenire.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Nel buio splendeva la luna
Nel buio splendeva la luna

G. Lughi, E. Jacoby, Rotraut Susanne Berner
La magia degli obelischi
La magia degli obelischi

Peter Tompkins, Aldo Magagnino, Valentina Lagna
Se Dio c'è. Le grandi domande
Se Dio c'è. Le grandi domande

Piero Coda, Sergio Zavoli
Le origini di casa Savoia (3 vol.)
Le origini di casa Savoia (3 vol.)

Benedetto Croce, Maria José Di Savoia
Fratelli d'Italia. La vera storia dell'inno di Mameli
Fratelli d'Italia. La vera storia dell'i...

Tarquinio Maiorino, Giuseppe Marchetti Tricamo, Piero Giordana
Venezia scomparsa
Venezia scomparsa

Alvise Zorzi