Note di metrica e prosodia sui «Canti» leopardiani

Note di metrica e prosodia sui «Canti» leopardiani

Questa tesi è uno studio analitico sulla metrica e sulla prosodia dei "Canti" di Giacomo Leopardi. Ad introduzione dell'argomento, vengono vagliate alcune questioni fonologiche (relative pertanto a dittonghi, trittonghi e iati). Anche figure di lessico e sintassi sono prese in considerazione (come la sincope e l'apocope, polisindeti ed asindeti), per la loro influenza sulla sonorità dei versi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tirocinio formativo attivo. Imparare ad insegnare... insegnare ad imparare. Le competenze e le abilità dei tutor e dei tirocinanti. Con CD-ROM
Tirocinio formativo attivo. Imparare ad ...

Scarcella Marina, Bertuglia Stella
Teosofia
Teosofia

Steiner Rudolf
Cosmosofia. 2.
Cosmosofia. 2.

Rudolph Steiner, M. Monti
Caro babbo
Caro babbo

A. Risolo, Massimo Bulli