Ci odiavamo come fratelli

Ci odiavamo come fratelli

Milagros, una ragazza come tante, scossa dagli eventi senza riserbo... Attraverso la sua voce viene narrata la storia di un'amicizia profonda, un legame speciale con chi, come lei, è cresciuto là dove la purezza perdona gli eccessi. La vera protagonista è però l'Argentina, paese in cui lo spettro della dittatura torna a condizionare pesantemente le vicende umane, fino a rimettere in gioco equilibri consolidati. Ispirato a molte storie vere, questo romanzo è un viaggio tra odio e amore in una Patagonia sperduta e viva, dove il "mewlen", il vento, non smette di soffiare, trasportando nei secoli il retaggio di una cultura indigena prossima all'estinzione. Le parole in lingua indigena regalano il sapore di suoni dimenticati o sconosciuti anche alle nuove generazioni di mapuche, ereditiere di soprusi sottilmente reiterati, in una società piena di sfumature che ha tanto da insegnare e raccontare.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Fantasticherie
Fantasticherie

D. Cappalonga, Edoardo Polisi
Urla di disperazione
Urla di disperazione

Gharbi Jalel El, E. Frate
Le nuove direttive comunitarie sugli appalti. Con CD-ROM
Le nuove direttive comunitarie sugli app...

Alessandro Massari, Maurizio Greco
Vatican city
Vatican city

Orazio Petrosillo
Incredibile ma vero
Incredibile ma vero

Lucio Di Paola
Apriti cuore
Apriti cuore

Azione Cattolica giovani
Una chiesa lieta e coraggiosa
Una chiesa lieta e coraggiosa

Azione Cattolica giovani