Leonardo Leo

Leonardo Leo

Di Leonardo Leo (San Vito dei Normanni 5 agosto 1694 - Napoli 31 ottobre 1744) o più precisamente Lionardo Oronzo Salvatore Di Leo, uno tra più illustri protagonisti della musica napoletana dell'epoca barocca, si conosce molto della sua composizione operistica e strumentale molto meno di quella sacra. Eccezion fatta per il suo famoso Miserere per due cori e due organi, opera di straordinaria bellezza che lascia presagire, a quanti si accingono alla conoscenza della sua musica, la presenza di composizioni sacre sconosciute e quindi inedite. Tra queste vi è certamente la Messa in Re [maggiore] per 5 voci e più strumenti (Napoli, 1737), arrivata a noi grazie ad una copia effettuata da Giuseppe Sigismondo nel 1778, tuttora conservata nella Biblioteca del Conservatorio di Napoli. Lo stile contrappuntistico generale e la scrittura del coro in stile romano inquadrano in quest'opera la grande maestria di Leonardo Leo. La trascrizione in oggetto, assume tuttavia i caratteri di un'edizione critica. Molto lavoro è stato richiesto nel rimaneggiare la sillabazione di alcuni brani, in modo particolare l'Amen, in quanto il testo è apparentemente appuntato e la sua sistemazione lasciata probabilmente alla prassi esecutiva. Il lavoro di ricostruzione di tali passaggi è stato effettuato scrupolosamente in riferimento alle regole della sillabazione in uso al tempo, specie nelle fasi cadenzali.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Introduzione alla programmazione funzionale
Introduzione alla programmazione funzion...

Cialdea Mayer Marta, Limongelli Carla
Monumenta
Monumenta

Massari Iginio, Biasetto Luigi
Programma
Programma

Massari Iginio
Il paziente critico. Protocolli e procedure di assistenza generale e specialistica
Il paziente critico. Protocolli e proced...

Paola Zappa, M. Luisa Parra Moreno, L. Pasquot, Andrés Esteban de la Torre, Susana Arias Rivera