Introduzione alle scienze cognitive

Introduzione alle scienze cognitive

L'insegnamento della filosofia, nel nostro sistema scolastico rappresenta un punto fondamentale per la formazione dei giovani. La filosofia ci insegna a pensare in termini razionali. Manca tuttavia lo sforzo di confrontare le grandi tematiche del pensiero antico e moderno con quanto di nuovo la scienza contemporanea vada scoprendo con una ricerca su base internazionale, intorno allo spazio e al tempo, la composizione della materia, la struttura della vita e della mente. Questo testo si propone di far capire che qualsiasi grande tema si voglia affrontare sul piano filosofico, non si possono ignorare i risultati delle ricerche dei grandi scienziati, dei nostri nuovi filosofi della scienza.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Marmi antichi
Marmi antichi

G. Borghini, Gabriele Borghini
Sensualità e sessualità
Sensualità e sessualità

Lise Bourbeau, D. Muggia
L'assenzio. Un mito sempre verde
L'assenzio. Un mito sempre verde

Benoit Noel, F. Grillo
Donne e fede. Santità e vita religiosa in Italia
Donne e fede. Santità e vita religiosa ...

G. Zarri, Irene Ranzato, Monica Turi, M. Turi, L. Scaraffia, I. Ranzato
La mano ti dà una mano a capire chi sei: le tue emozioni, le tue relazioni, i tuoi punti deboli, i tuoi talenti
La mano ti dà una mano a capire chi sei...

Frank C. Clifford, G. Fiorentini, M. Wright
Giardini d'artista in Toscana
Giardini d'artista in Toscana

Mariella Sgaravatti, Mario Ciampi