Il progetto imperfetto

Il progetto imperfetto

L'organizzazione generale dello spazio rappresenta quella fase progettuale tra l'idea e la costruzione della forma del progetto, in cui attraverso la costruzione e l'uso del modello e nel contempo adottando soluzioni non rigide e consolidate, l'idea stessa si concretizza in termini di spazio. Scardinando l'interpretazione del "modello" come il riferimento esemplare per il progetto, l'imperfezione di cui al titolo del testo, non è da intendersi come un imprevisto pericoloso, ma quale occasione creativa e terreno fertile per la crescita di nuove specie di narrazioni progettuali. I modelli così intesi, sono quindi lo spazio del progetto dove le idee si costruiscono e trovano forma ed il modello concettuale diventa lo strumento che ne permette lo sviluppo e la cui efficacia è da valutarsi nell'incremento e nell'evoluzione creativa e di qualità dell'idea progettuale iniziale. Attorno all'idea del modello di studio, il testo propone una riflessione su alcuni aspetti e strumenti chiave, strategie operative e ricorrenze progettuali, che abbandonando le ipotesi fisico-imitative di natura compositiva, fanno della programmazione e della stretta relazione tra la dimensione analogica e quella digitale il campo di sperimentazione del progetto di matrice diagrammatica.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

A un soffio dalla fine
A un soffio dalla fine

Beck Weathers, Adria Francesca Tissoni, Stephen G. Michaud
I premi Darwin. L'evoluzione in azione
I premi Darwin. L'evoluzione in azione

Alessandro Vanoli, Wendy Northcutt
Il marchio
Il marchio

Giovanna Scocchera, Ada Arduini, Colin Harrison
Nido di spie
Nido di spie

John Altman, Gian Paolo Gasperi
Le avventure del capitano Hornblower. Le imprese del più grande eroe del mare
Le avventure del capitano Hornblower. Le...

Cecil Scott Forester, Alessandra Scalero