Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale

Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale

Più volte la normativa che disciplina il dissesto finanziario è stata aggiornata e integrata. Negli ultimi anni sono state varate due nuove disposizioni contenute nel d.lgs. n. 149 del 6 settembre 2011 e nel d.l. n. 174 del 10 ottobre 2012, convertito con modificazioni ed integrazioni nella legge n. 213 del 7 dicembre 2012. L'art. 6, comma 2, del decreto legislativo n. 149/2011 recante "Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a regioni, province e comuni" introduce sostanziali novità in merito alla dichiarazione di dissesto, ovvero la procedura del cosiddetto "dissesto guidato". Con il decreto legge n. 174/2012 sono state introdotte alcune disposizioni aventi il fine di risanare gli enti territoriali in crisi. Il decreto prevede l'istituzione di una nuova procedura di riequilibrio finanziario pluriennale per gli enti che versano in situazioni di squilibrio strutturale, chiamata "predissesto finanziario". Lo scopo del presente volume è quello di analizzare gli istituti del "dissesto" e del "predissesto finanziario" in un'ottica comparata, verificando le analogie, le differenze, le procedure, gli strumenti di previsione e le cause che generano tali fenomeni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Dissesto e predissesto finanziario negli enti locali. Analisi e confronti in un'ottica economico-aziendale
  • Autore: Paolo Tenuta
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Franco Angeli
  • Collana: ECONOMIA - RICERCHE
  • Data di Pubblicazione: 2015
  • Pagine: 179
  • Formato:
  • ISBN: 9788891714954
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare