Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all'educazione economica

Vivere il mondo. Sentieri di educazione alla cittadinanza, dalla partecipazione all'educazione economica

L'educazione finanziaria e lo sviluppo sostenibile rappresentano due opportunità di crescita per la comunità, prospettiva che necessita l'azione di tutte le agenzie educative per diffondere l'approccio all'economia sostenibile in un'ottica di cittadinanza attiva e consapevole, al fine di costruire un valido progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU. Seguendo le indicazioni pedagogiche dell'UNESCO (2014), nella società ogni persona dovrebbe essere in grado di partecipare in modo attivo, costruttivo ed efficace alla vita sociale e professionale. Per educare a vivere il mondo nella società contemporanea, alle diverse forme di vita e di relazioni, occorre definirne il contesto. Ciascuno è parte della società in quanto cittadino, ovvero, secondo la definizione del Consiglio d'Europa, "a person co-existing in a society" (O'Shea, 2003). La consapevolezza economica e finanziaria si pone come componente basilare per la pianificazione e visione del futuro, rendendo il soggetto capace di decidere con cognizione e pianificazione e quindi di vivere meglio attraverso una solida progettazione esistenziale. Così interpretata, la financial literacy è cruciale di conseguenza per ogni Paese: spetta alle scuole e ai docenti, alle scienze umane e in particolare, a quelle dell'educazione, fornire una buona dotazione di queste competenze. La Pedagogia in questo contesto è chiamata al difficile compito di educare a costruire una solida progettazione esistenziale per la formazione della persona. Porre l'educazione finanziaria e l'approccio all'economia sostenibile, indispensabili alla crescita dell'intera comunità, come prioritarie in un'ottica di cittadinanza attiva e consapevole, consentirà a tutti e a ciascuno di costruire un progetto di vita ispirato ai valori di sviluppo sostenibile e globale fissati dall'Agenda 2030 dell'ONU.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Community care. Teoria e pratica del lavoro sociale di rete
Community care. Teoria e pratica del lav...

Fabio Folgheraiter, Pierpaolo Donati, R. Mazzeo
Gestire bene il tempo di lavoro. Strategie di time management
Gestire bene il tempo di lavoro. Strateg...

B. Ingrassia, David Fontana, R. Mazzeo
Il laboratorio dei materiali poveri. Riutilizzo, manipolazione, espressività
Il laboratorio dei materiali poveri. Riu...

Umberto Carbone, Micaela Coralli
Penso, dunque mi sento meglio. Esercizi cognitivi per problemi di ansia, depressione, colpa, vergogna e rabbia
Penso, dunque mi sento meglio. Esercizi ...

Christine A. Padesky, M. Rivetta, Dennis Greenberger, Christine Padesky
Manuale di alcologia
Manuale di alcologia

S. Jauk, R. Mazzeo, Vladimir Hudolin
Alberi
Alberi

Andrew Langley, R. Mazzeo
Educazione sessuale e relazionale-affettiva. Unità didattiche per la Scuola materna
Educazione sessuale e relazionale-affett...

Giuseppe Bazzo, Giorgio Del Re
Lettura di base. CD-ROM. 2.Dalla discriminazione visiva al riconoscimento di lettere e parole
Lettura di base. CD-ROM. 2.Dalla discrim...

Silvia Andrich Miato, F. Cretti, Lidio Miato