Il valore dell'accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale

Il valore dell'accessibilità. Una prospettiva economico-aziendale

Il volume intende mostrare come l'accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi possa costituire un valore, in alcuni casi anche con contenuti economici. Dopo un'analisi del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, il testo identifica gli attori aziendali prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità, per poi indagare le modalità e gli ambiti rilevanti ai fini dell'analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale. In tale prospettiva il volume si articola in un'analisi preliminare del concetto di accessibilità e della relativa regolamentazione nazionale e internazionale, per poi muovere sull'identificazione degli attori aziendali - in specie l'impresa e la pubblica amministrazione - prevalentemente coinvolti nel processo di miglioramento delle condizioni di accessibilità agli spazi, ai beni e ai servizi. Il prosieguo del volume si focalizza sull'indagine delle modalità e degli ambiti rilevanti ai fini dell'analisi del valore economico riferibile alle scelte aziendali dirette a favorire la partecipazione di tutti gli individui alla vita sociale
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Chicago, 1957
Chicago, 1957

L. Noulian, Laura Noulian, Steve Monroe
Tempesta-Sabbia e schiuma (La)
Tempesta-Sabbia e schiuma (La)

Kahlil Gibran, G. F. Brambilla
Ciondolino
Ciondolino

Luigi Bertelli (Vamba), A. Mussino
Ritratti d'artista
Ritratti d'artista

Vreeland, Susan
Racconti segreti
Racconti segreti

Andreoli Vittorino
Supersimmetria. Squark, fotini, sparticelle: svelare le leggi ultime della natura
Supersimmetria. Squark, fotini, spartice...

Stefano Ravaioli, S. Ravaioli, Gordon Kane