Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

La macroeconomia non è l'applicazione di una tecnica, ma l'esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il Gruppo Rionale Bonservizi. Costruzione e uso del complesso architettonico sede del fascismo nel «rione nobile». Ediz. illustrata
Il Gruppo Rionale Bonservizi. Costruzion...

Bettella Roberto, Dal Piaz Vittorio, Pietrogrande Enrico
Per dovere di cronaca
Per dovere di cronaca

Ruggeri Giuseppe
Teologia portatile ovvero piccolo dizionario della religione cristiana
Teologia portatile ovvero piccolo dizion...

T. Cavallo, Paul Thiry d' Holbach