Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

Pensare la macroeconomia. Storia, dibattiti, prospettive

La macroeconomia non è l'applicazione di una tecnica, ma l'esercizio di un pensiero. Per comprendere la macroeconomia occorre guardarla come un sistema aperto di relazioni, di strumenti e di valori. Un sistema, peraltro, in continua evoluzione. Un testo innovativo e disrupting, pensato per studenti curiosi e docenti che hanno voglia di ripensare criticamente la macroeconomia, e provare a interrogarsi su quale sarà il suo futuro.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnici per il turismo: 1
Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnic...

Alpa Guido, Cassese Sabino, Cernesi Mauro
Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnici per il turismo: 2
Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnic...

Alpa Guido, Cassese Sabino, Cernesi Mauro
Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnici per il turismo: 3
Prospettiva turismo. Per gli Ist. tecnic...

Alpa Guido, Cassese Sabino, Cernesi Mauro
Città futura.
Città futura.

Tintarelli Fabio, Cardillo M. Grazia