La declaratoria di «immutatio veri» nel processo penale

La declaratoria di «immutatio veri» nel processo penale

Il volume approfondisce il tema dell'accertamento giudiziale del falso, con particolare attenzione alla pronuncia sulla falsità degli atti, imposta dall'ordinamento a protezione dell'interesse pubblico all'affidabilità dei documenti. Ogni qualvolta la mancata rispondenza al vero assurga a thema decidendum di un autonomo giudizio, spetta all'organo giudicante rimuovere, sotto il profilo giuridico, il quid falsi e, qualora sia possibile, ripristinare, sotto il profilo ontologico, il quid veri. La tenuta di questo modello, predisposto dal legislatore per eliminare dalla circolazione l'infedeltà documentale, appare, tuttavia, indebolirsi sul terreno dell'efficacia spiegata dal giudicato venutosi a formare sulla statuizione di falso. Invero, la scelta dell'ordinamento processuale di preservare la completa autonomia del convincimento giudiziale e sottrarre alla res iudicata stabilità decisoria "riflessa" su altri giudizi penali ha finito per conferire alla declaratoria di falso una «efficacia soggettiva variabile», con sostanziale vanificazione dell'impronta marcatamente pubblicistica dello strumento previsto dall'art. 537 c.p.p.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un fiato di rose
Un fiato di rose

Danese Marco
Nell'ombra nevosa della sera
Nell'ombra nevosa della sera

F. Castellani, Giuseppe Mascotti
Risaíja
Risaíja

Colombo Arnaldo
Inventario
Inventario

Mario Novarini
Un rosso inferiore
Un rosso inferiore

Giulio Campiglio
Mombracco montagna sacra
Mombracco montagna sacra

Pasquale Natale
Nomenclatura
Nomenclatura

C. Ferrari, Mariolina Eccher Zanella
Il codice di Smirne
Il codice di Smirne

Franzini Carlo
Nelle cantine del tempo
Nelle cantine del tempo

Prandi Alberto
Storia della stampa antica. Dal Quattrocento al primo Ottocento
Storia della stampa antica. Dal Quattroc...

Giorgio Milesi, M. Scrignoli