Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato

Il diaconato in Italia. Luci, ombre e prospettive: dall'insignificanza a una nuova intelligenza del diaconato

«I diaconi permanenti sono realmente ordinati in relazione al loro compito originale? O vengono utilizzati essenzialmente nel quadro delle necessità di fatto esistenti nelle nostre comunità per tappare dei buchi venutisi a creare soprattutto a causa della diminuzione delle vocazioni presbiterali?». A questa domanda, sollevata da più parti, intendono rispondere gli Autori di questo libro, prendendo le mosse dai dati relativi a uno studio condotto su un campione di persone che frequentano le parrocchie. I risultati emersi da questa inchiesta sono sconfortanti: emerge una sostanziale insignificanza del diaconato nella società italiana e una grave incomprensione della figura del diacono. È necessario dunque cominciare a ragionare su un nuovo equilibrio che riguarda il diaconato in Italia e che gli Autori riassumono con uno slogan: meno parrocchia, più diaconia. Il volume è completato dal contributo di don Dario Vitali, fondamentale - a livello di riflessione teologica - per il superamento dell'opacità nella quale sembra essere attualmente il diaconato in Italia. Completano il volume poi diversi contributi, più o meno critici circa le posizioni e le proposte avanzate dagli Autori.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Collezionista di anime
Collezionista di anime

erica spindler
INCINTA PER FINTA 2003
INCINTA PER FINTA 2003

baratz logsted
Picta
Picta

Marcello Fois
AMORE AL CIOCCOLATO
AMORE AL CIOCCOLATO

Judith Arnold
Trecentosessantacinque giorni sul mare
Trecentosessantacinque giorni sul mare

Alessandra Benabbi, Cristiana Spitali, Philip Plisson