Chi sono io? Diventare sé stessi non significa «ottimizzarsi»

Chi sono io? Diventare sé stessi non significa «ottimizzarsi»

Chi sono io? Questo interrogativo riguarda sempre tutti noi. Tuttavia, le persone spesso rispondono alla domanda sulla propria identità non con ciò che le definisce davvero nel profondo, ma definendosi con il ruolo che svolgono socialmente e in privato: figlia, genitore, manager, insegnante, pensionata… Molti quindi intendono il diventare sé stessi proprio come diventare una versione ancora migliore di questo ruolo: invece di trovare la propria identità, lavorano per ottimizzarsi. Per sapere chi sei veramente, devi prima conoscere te stesso, con tutti i tuoi talenti e difetti. Se ottimizzarsi presuppone di riuscire a eliminare tutti i “punti deboli" del proprio Io, diventare sé stessi significa piuttosto scoprirsi e imparare ad amarsi. Ciò ha un impatto anche su chi ci sta vicino, perché solo chi conosce sé stesso può andare incontro agli altri in modo sincero.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La compétence communicative interculturelle: un modèle
La compétence communicative intercultur...

M. C. Jamet, Jamet M.-C., Paolo E. Balboni
Intercultural communicative competence: a model
Intercultural communicative competence: ...

Paolo E. Balboni, D. Newbold
Come prepararsi all'esame del Celi 1 certificato di conoscenza della lingua italiana livello 1 italiano generale... Con CD Audio
Come prepararsi all'esame del Celi 1 cer...

Marasco Maria V., Alessandroni Daniela, Melani Tiziana