Il Conclave del 1769. Clemente XIV e i Passionisti

Il Conclave del 1769. Clemente XIV e i Passionisti

La ricerca prende in considerazione un conclave passato alla storia perché da esso venne eletto il Papa che soppresse la Compagnia di Gesù: Clemente XIV. Egli, però, a pochi mesi dalla sua elezione, diede stabilità giuridica alla Congregazione dei Passionisti concretizzando le ispirazioni di San Paolo della Croce il quale, già dai primi giorni di quello storico conclave, aveva predetto l’elezione a papa del cardinale Ganganelli. In quel periodo l’elezione del Papa era fortemente strumentalizzata e condizionata dalle potenze cattoliche che avevano i propri cardinali nella Corte pontificia, i quali erano più fedeli alle direttive dei loro sovrani che al bene della Chiesa. In quel conclave la soppressione della Compagnia di Gesù fu il perno di tutte le trattative messe in campo dalle Corti borboniche. Il lavoro mette in luce le strategie usate dai cardinali delle potenze cattoliche per pilotare la scelta di un pontefice che una volta eletto avrebbe assicurato l’abolizione dei Gesuiti.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Lombardia
Lombardia

Guaiti Daniela
Friuli Venezia Giulia
Friuli Venezia Giulia

Daniela Guaiti
Marche
Marche

Daniela Guaiti
Abruzzo e Molise
Abruzzo e Molise

Guaiti Daniela
Umbria
Umbria

Daniela Guaiti
Trentino Alto Adige
Trentino Alto Adige

Daniela Guaiti
Basilicata e Calabria
Basilicata e Calabria

Guaiti Daniela
La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore
La guerra dei vulcani. Rossellini, Magna...

Giannice M. Gabriella, Anile Alberto
Gotico in Europa
Gotico in Europa

Fabio Bourbon, Francesco Corni