I rapporti tra Cina e Francia dal 1949 alla fine del bipolarismo

I rapporti tra Cina e Francia dal 1949 alla fine del bipolarismo

L'obiettivo che si propone questo volume è quello di analizzare i rapporti tra Cina e Francia, dalla nascita della Repubblica Popolare Cinese alla fine del bipolarismo e ai periodi immediatamente successivi. De Gaulle e Mao Zedong sono uniti dalla volontà di slegare Francia e Cina dai vincoli del mondo bipolare imposto dalla guerra fredda. Con il passaggio al multipolarismo, a seguito della caduta del muro di Berlino nel 1989 e della disgregazione dell'Unione Sovietica nel 1991, Cina e Francia si apprestano a ricoprire un ruolo significativo nel panorama internazionale.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: I rapporti tra Cina e Francia dal 1949 alla fine del bipolarismo
  • Autore: Antonello Torchia
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Santelli
  • Collana: Accademia
  • Data di Pubblicazione: 2023
  • Pagine: 112
  • Formato: Brossura
  • ISBN: 9788892928985
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Lucio Dalla. L'uomo degli specchi
Lucio Dalla. L'uomo degli specchi

Gianfranco Baldazzi, Roberto Serra
Harley Davidson
Harley Davidson

Albert Saladini
Prontuario delle violazioni al nuovo codice della strada
Prontuario delle violazioni al nuovo cod...

Antonella Manzione, Massimo Ancillotti, Cataldo Lo Iacono
L'ombra dell'addio
L'ombra dell'addio

Scrima Francesco
Il demone di erebo
Il demone di erebo

Pisano Davide