I prigionieri

I prigionieri

Il 20 maggio del 1981 la Colonna Veneta delle Brigate Rosse rapisce, nella sua abitazione di Mestre, il direttore del Petrolchimico di Porto Marghera, Giuseppe Taliercio. Per quarantasette giorni l'uomo resta nelle mani dei terroristi, che lo sottopongono a un "processo proletario". Il romanzo si pone sulle tracce dei brigatisti per respirare tutto il dramma di un'azione che determinerà la spaccatura della Colonna Veneta delle BR. Oltre al prigioniero, che lotta contro la solitudine e la disperazione immaginando di scrivere lettere all'amata moglie, su tutti spiccano due personaggi: Emilio, uno dei membri dell'Esecutivo brigatista, rincorso dal fantasma di un amore infranto, e Marcello, il membro più anziano della Colonna, il primo a mettersi in discussione circa l'inutilità di tutta l'operazione. La storia narrata da Pierluigi Vito trascina il lettore nell'Italia insanguinata dalla violenza del terrorismo, per far riemergere una vicenda tra le più strazianti e meno ricordate degli anni di piombo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Programmare il cellulare. Con Cd-Rom
Programmare il cellulare. Con Cd-Rom

Vito Vessia, Pierluigi Micalizzi, Francesco Balena
Nel cuore del figlio
Nel cuore del figlio

Pierluigi Vito
Antenna proibita
Antenna proibita

Pierluigi Vito
Per un dolore umano. La sofferenza considerata da un punto di vista etico, medico e spirituale
Per un dolore umano. La sofferenza consi...

Vito Di Piazza, Pierluigi Di Piazza, Luciano Orsi
I prigionieri
I prigionieri

Pierluigi Vito