Commedia e civiltà. Dinamiche anticonflittuali

Commedia e civiltà. Dinamiche anticonflittuali

I valori retorici ed etici, ereditati dall'Antichità greco-latina, della conversazione, del decoro e della moderazione diventarono nel Classicismo letterario cinquecentesco (nei generi canonici della trattatistica sul comportamento, del poema epico-romanzesco e della commedia erudita) strumenti di prevenzione, contenimento e soluzione del conflitto. L'oggetto di questo volume non è il comico che contesta e mette in questione, che scompone e distrugge misure e valori costituiti, ma quello che, senza rinunciare all'istanza critica e dissacratoria, mira invece a ricucire il tessuto sociale e culturale: non, dunque, un comico anarchico o rivoluzionario, ma moderato e moderante, affermativo e non negativo, indulgente e non aggressivo, sempre propiziatore di conciliazione e spesso di lieto fine.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il processo di esecuzione. Questioni processuali
Il processo di esecuzione. Questioni pro...

Spagnuoli Giampaolo, Pasqualin Gessica
Il processo locatizio. Flussi processuali. Con CD-ROM
Il processo locatizio. Flussi processual...

Rizzo Marco, Signorini Francesca
Diritto commerciale
Diritto commerciale

Niccolò Salanitro, Giuseppe Auletta