Manuale del diritto d'autore

Manuale del diritto d'autore

L'opera affronta con linguaggio semplice i temi del diritto d'autore e dei diritti connessi alla luce dell'evoluzione della normativa, dei mercati e delle nuove tecnologie. L'attenzione agli aspetti pratici dell'impresa culturale e creativa permette di approfondire il diritto d'autore non solo agli esperti del settore, ma a tutti coloro che, studenti e operatori, desiderano estendere la conoscenza della disciplina delle diverse opere dell'ingegno (dalle più classiche come il testo, la musica, gli audiovisivi, fino ai format, ai docufilm, ai claim pubblicitari, ai multimedia). Il volume offre in modo sistematico un quadro completo della materia e i temi vengono proposti seguendo la vita del prodotto culturale, dalla ideazione e progettazione, alla produzione e commercializzazione, fino alla sua difesa (anche contro gli atti di pirateria in rete), così da agevolare il lettore nell'individuare l'immediata applicazione pratica della disciplina legale. I settori di riferimento dell'impresa culturale e creativa sono considerati in chiave attuale e il testo esamina i profili relativi alla gestione del diritto d'autore e dei diritti connessi nell'information society del mercato unico digitale, fino alla recente direttiva copyright. Il testo è corredato di un glossario essenziale che agevola anche il lettore meno esperto nell'approccio alla materia del diritto d'autore.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Un matrimonio all'aperto
Un matrimonio all'aperto

S. Bertetto, Alexander McCall Smith
I partiti politici
I partiti politici

Raniolo Francesco
Il medico delle mummie. Vita e avventure di Augustus Bozzi Granville
Il medico delle mummie. Vita e avventure...

Cosmacini Paola, Cosmacini Giorgio
Oltre ogni ragionevole dubbio. Decidere in tribunale
Oltre ogni ragionevole dubbio. Decidere ...

Luca Bensi, Fiorella Giusberti, Raffaella Nori
Il segno del male
Il segno del male

James Patterson, A. Biavasco, Valentina Guani
Cultura
Cultura

Marco Aime