La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale

La biblioteca che verrà. Pubblica, aperta, sociale

Il modello di public library, a cui si sono ispirate le più avanzate esperienze bibliotecarie del XIX e XX secolo in Italia e nel mondo, è entrato in una fase di rapida trasformazione. È una rottura di paradigmi, teorici e pratici, che non si può affrontare per forza di inerzia, o buttandosi il passato alle spalle, o cambiando tutto per non cambiare niente. Essa richiede l'attraversamento di molti confini e il superamento della linea d'ombra che separa e ricongiunge la prima utopia e l'ultima battaglia. Un viaggio in cui non si sa se temere di più la tempesta perfetta o la lunga bonaccia. Frutto di una ostinata fedeltà bibliotecaria e insieme dell'urgenza di rispondere a nuovi bisogni, questo libro mescola piste culturali diverse. Esso avanza alcune linee di riflessione e alcune proposte indisciplinate e in-disciplinari, lavorando intorno all'idea di una biblioteca aperta, polimorfa, diffusa, che sappia navigare nelle acque, ora tumultuose ora torbide, della "grande mutazione".
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La destra e il sessantotto
La destra e il sessantotto

Alessandro Gasparetti
Cuor debole
Cuor debole

Fedor Michajlovic Dostoevskij
D'estro
D'estro

Massimiliano D'Epiro
Gasparo da Salò. Architetto del suono
Gasparo da Salò. Architetto del suono

Dassenno Flavio, Bizzarrini Marco
I kata completi del judo
I kata completi del judo

Mikinosuke Kawaishi, M. Marzagalli
Hrani yoga. Il senso alchemico e magico della nutrizione
Hrani yoga. Il senso alchemico e magico ...

Omraam Mikhael Aivanhov, I. Re, E. Bellocchio
Vent'anni al servizio di Accoglienza alla vita
Vent'anni al servizio di Accoglienza all...

Mantovani Chiara, Nalini Montanari Gina