Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Il viaggio di formazione dal Grand Tour al turismo di massa

Il Grand Tour svolgeva un ruolo fondamentale nella formazione di una élite di giovani appartenenti alla nobiltà o alla ricca borghesia europea. Il viaggiatore possedeva una grande disponibilità di loisir, di tempo liberato da ogni necessità incombente che poteva essere dedicato all'incontro con realtà e soggetti diversi. Nell'epoca della globalizzazione, il temps libre, il tempo libero dal lavoro, è frammentato e standardizzato. Il turismo di massa, che apparentemente offre a molti la possibilità di raggiungere mete un tempo accessibili soltanto a pochi privilegiati, impedisce di fatto una reale conoscenza dei luoghi visitati. Ciò che ancora oggi continua a rimanere fondamentale è che il viaggiatore sia mosso non da bisogni indotti, ma solo da un'autentica curiosità, perché - come afferma il Marco Polo di Calvino - "d'una città non godi le sette o settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda".
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La faccia nera del Vietnam
La faccia nera del Vietnam

Paola Conversano, Wallace Terry
Non sono stato io! Ediz. illustrata
Non sono stato io! Ediz. illustrata

Berenstain Jan, Berenstain Stan
Schiuma della terra
Schiuma della terra

N. Conenna, Arthur Koestler
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia
Verso l'Europa dei diritti. Lo Spazio eu...

Giuliano Amato, Elena Paciotti
Le origini culturali della cognizione umana
Le origini culturali della cognizione um...

M. Riccucci, Michael Tomasello, L. Anolli
La teoria, la ricerca, l'intervento
La teoria, la ricerca, l'intervento

Francesco Paolo Colucci, Kurt Lewin
Paddy Clarke ah ah ah!
Paddy Clarke ah ah ah!

L. Noulian, Roddy Doyle
Messaggio. Testo portoghese a fronte
Messaggio. Testo portoghese a fronte

P. Collo, Fernando Pessoa, Fernando Cabral Martins