La teoria di Einstein e le mutevoli prospettive del mondo

La teoria di Einstein e le mutevoli prospettive del mondo

Nel 1922 Antonio Aliotta si è cimentato in una delle sfide più ardue del pensiero novecentesco: spiegare in modo accessibile uno dei risultati scientifici più complessi della storia di tutti i tempi e interpretare filosoficamente siffatta rivoluzione prospettica con lucidità e puntualità. La teoria einsteiniana è concepita nella sua originalità, ma anche ricompresa e relativizzata insieme e accanto alle teorie di più antica tradizione, secondo un'impostazione che rifiuta di assoggettare la realtà a un unico punto di vista e a una sola ipotesi interpretativa. Aliotta ha il merito di cogliere il rischio di una lettura assolutistica della teoria della relatività e di ricondurla entro una visione critica che non tace la sua portata rivoluzionaria, ma neppure la innalza a traguardo ultimo e indiscutibile del progresso scientifico. Tutti questi motivi spiegano l'intenzione di riproporre la stampa della "Teoria di Einstein e le mutevoli prospettive del mondo", strumento utile per chiunque intenda avvicinarsi a tematiche di ancora stretta attualità.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le avventure di Sherlock Holmes. Audiolibro. CD Audio
Le avventure di Sherlock Holmes. Audioli...

Arthur Conan Doyle, C. Gneusz
Diario di un cazzeggiatore
Diario di un cazzeggiatore

Samuel Benchetrit
Viaggio nella cultura popolare modenese
Viaggio nella cultura popolare modenese

Giuseppe Di Genova, Alceste Pulga
Diritto privato. Casi e materiali
Diritto privato. Casi e materiali

Margherita Ferrari, Michela Bailo Leucari, Dario Restuccia
Lo specchio delle anime semplici. Testo mediofrancese a fronte
Lo specchio delle anime semplici. Testo ...

R. Guarnieri, Margherita Porete, G. Fozzer