Soft power e l'arte della diplomazia culturale

Soft power e l'arte della diplomazia culturale

Definita come "lo scambio di idee, informazioni, arte e altre manifestazioni culturali tra nazioni e popoli, ai fini di accrescerne la comprensione reciproca", la diplomazia culturale è da sempre presente e operante in ogni contesto di relazioni internazionali: dall'invio di esploratori e viaggiatori nelle vesti di "ambasciatori informali" all'avvio di rotte commerciali transnazionali, dai programmi di scambio culturale ai viaggi delle delegazioni internazionali, dall'organizzazione di eventi culturali all'estero alla partecipazione a gare sportive internazionali. Inoltre, l'essenza stessa della diplomazia culturale è connessa a un concetto ancora più ampio, quello disoft power, che, in opposizione all'hard power, derivante dalla forza militare, demografica ed economica di una nazione, è definito come "l'abilità di far sì che gli altri modifichino il proprio comportamento nella direzione da noi voluta, come risultato della nostra capacità di attrazione". Il soft power, ricorrendo a strumenti diversi, quali la cultura, i valori morali e le idee, rappresenta il potere dell'attrazione e dell'influenza, riassumendo una stima qualitativa del grado in cui i valori o la cultura percepiti da una nazione ispirano affinità o attenzione sugli altri. Partendo da questi due concetti fondamentali, il tentativo di questo libro, che si presenta come un breve saggio tematico, è quello di tracciare il percorso evolutivo della diplomazia culturale in relazione all'esercizio del soft power, prima ripercorrendone le principali fasi di sviluppo cronologico, e poi esaminando come diversi stati e regioni del mondo abbiano, ciascuno a suo modo, impiegato la diplomazia culturale ed esercitato il soft power per raggiungere specifici obiettivi politici a livello internazionale. In relazione alla recentissima emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus a livello globale, l'elaborato si conclude con una riflessione sul modo in cui il diverso "carattere culturale" di ciascun paese abbia portato a una serie di soluzioni e scelte strategiche tra loro molto diverse, sia a livello di gestione dell'emergenza che di comunicazione politica e mediatica. La capacità di destreggiarsi con l'arte della diplomazia culturale non è mai stata così importante come adesso, in un momento storico caratterizzato dall'esistenza di un sistema globale basato su regole in perenne evoluzione e non circoscritte, dove gli scambi e il dialogo internazionale trascendono letteralmente i confini geografici e si sviluppando attraverso canali sempre nuovi e alternativi. Infine, tra le nuove sfide emergenti, quella più interessante sembra essere l'ingresso di nuovi attori "diplomatici" sulla scena internazionale, ovvero di soggetti non pubblici che attraverso progetti o iniziative speciali si affermano come interlocutori principali in un contesto di relazioni internazionali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'utopia dell'asilo. Il diritto di asilo in Italia nel 2005
L'utopia dell'asilo. Il diritto di asilo...

ICS Consorzio ital. di solidarietà, ICS Consorzio italiano di soli
Voli segreti. Il rapporto del Consiglio d'Europa sulle operazioni coperte della CIA negli Stati europei
Voli segreti. Il rapporto del Consiglio ...

Riccardo Noury, A. Ongaro, G. D'Alconzo, Amnesty International
L'albero magico di Natale
L'albero magico di Natale

G. Lunelli, Giuliano Lunelli
SQL: guida pratica per utenti iSeries
SQL: guida pratica per utenti iSeries

James Coolbaugh, P. Nikolassy
Giocalibro. Numeri
Giocalibro. Numeri

Patrizia Del Meglio, Cinzia Compagnino
Giocalibro. Animali di casa
Giocalibro. Animali di casa

Guiovana Mazzoni, Carlo Grimaldi
Giocalibro. Colori
Giocalibro. Colori

Patrizia Del Meglio, Edoardo Dudine
Le mie prime parole in 4 lingue. Inglese, italiano, francese, spagnolo
Le mie prime parole in 4 lingue. Inglese...

Ercole Elena, Lattanzi Catia, De Filippo Maria