L' infinito non è una poesia di Leopardi

L' infinito non è una poesia di Leopardi

Padova, sede di una rivista. La novità di quel sette gennaio è l'arrivo di Elisabetta Costa, giornalista e scrittrice dalla carriera promettente. Il perché abbia abbandonato entrambi i ruoli che ricopriva nella redazione di Vicenza per occuparsi della segreteria a Padova è un mistero per tutti che lei non intende svelare. Elisabetta non ha problemi ad ambientarsi, ma una new entry scuote la routine dell'ufficio segreteria e di quello dirimpettaio occupato dai grafici: dalla sede di Vicenza arriva anche Alessandro Visentin, giovane e affascinante grafico trentenne. L'imbarazzato stupore iniziale, il disagio e il gelo poi, non lasciano dubbi che i due si conoscono già. Tra qualche frase di troppo, ricordi invadenti e scheletri nell'armadio, Elisabetta si vede costretta a fare i conti con se stessa e con le tante schegge che la compongono: la donna riservata che non parla di sé, la scrittrice che non ha più parole, l'ostinata custode di un passato da rinnegare o abbracciare.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Colore della felicità (Il)
Colore della felicità (Il)

Wei Wei, L. Doplicher, E. Caillat
Otto talenti umani
Otto talenti umani

Michon Cathryn, Gurmukh Kaur Khalsa
Il cantiere di una prospettiva. Vicende costruttive dei poderi di Stupinigi tra XVIII e XIX secolo
Il cantiere di una prospettiva. Vicende ...

Michela Barosio, Anna M. Viola
Franconomie. Cours de français pour le monde des affaires. Con CD-ROM
Franconomie. Cours de français pour le ...

P. Paissa, Cristina Vigna, S. Pipari, Sylvie Pipari, C. Vigna, Paola Paissa