Slow spritz. Come prepararlo, come berlo

Slow spritz. Come prepararlo, come berlo

Perché se in internet e sulle etichette delle bottiglie tutti danno la ricetta, quella vera, quella originale dello spritz, in giro non si beve più uno spritz decente neanche a pagarlo oro? Perché la ricetta non esiste. Lo spritz non è un cocktail da farmacia, e nemmeno un long drink. Il cocktail è il modo di bere tipico della cultura globale. Lo spritz ha invece un carattere glocal. La parte globale è rappresentata dai bitter e aperitivi oramai mondiali, mentre l'elemento locale è costituito dalla irriducibile individualità del vino, suo componente indispensabile. Lo spritz fa parte della cultura dell'ombra, veneta, ma è un nome 'foresto' pieno di consonanti. Il tempo dello spritz è un attimo di pausa, di sospensione e di attesa. Fondamentale per la storia del moderno spritz è che il vino, dopo aver sposato l'acqua fin dai tempi antichi, ha incontrato a metà '800 il rosso del Bitter. Lo spritz soddisfa così anche la nostra sete di colore. Una scorza di limone arrivato da lontano e lo spritz è servito. Ah! dimenticavamo lo spruzzo di seltz. Alziamo il calice, non resta che brindare. E se viene la pandemia speriamo che non tutte le feste porti via. Tanto l'osteria rinasce sempre.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Mari stregati
Mari stregati

Tim Powers, G. Cazzolla
Il rifugio del drago
Il rifugio del drago

Robin Hobb, G. Giorgi
Infinity
Infinity

Sherrilyn Kenyon, G. Cazzolla
Mistborn. Il campione delle ere
Mistborn. Il campione delle ere

Brandon Sanderson, G. Giorgi
Dark flame. Gli immortali
Dark flame. Gli immortali

Alyson Noel, S. Quadrelli