Viola della sera

Viola della sera

Francesco Brunetti, nato a Sestri Levante nel 1946, da oltre trent'anni vive a Chiavari, dove esercita la professione di medico chirurgo. La sua prima silloge, che raccoglie versi antichi e cose nuove, esce nel 2003 con il titolo "Lune di mare"; anche grazie agli stimoli del Circolo Culturale Genovese "Banchina", nel 2004 esce "Frammenti di luce"; nel 2005 "Arsura nella Biblioteca Indipendente di LDS". Sue poesie sono pubblicate in diverse raccolte antologiche. Il canto di Brunetti nasce dal mare-madre e lascia tra le mani del poeta, e nostre, creature di terra, "polvere d'aria e di malinconia" (Liquida poesia). Il mare, l'elemento acqueo, è il filo d'oro che ci conduce attraverso questa poesia, è la pagina, luogo di infinite possibilità, che nella sua mutevolezza e inafferrabilità, sollecita il poeta a tentare di fermarla e definirla sul versante della terra, è il volto del Sogno cui gesti e passi umani eternamente tendono.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi, previsioni, simulazioni economico-finanziarie d'impresa
Analisi, previsioni, simulazioni economi...

Giorgio Brunetti, Francesco Favotto, Vittorio Coda
Analisi e programmazione economico-finanziaria d'impresa: metodi e software. Con 3 floppy disk (2 vol.)
Analisi e programmazione economico-finan...

Giorgio Brunetti, Francesco Favotto, Vittorio Coda
Tuciao
Tuciao

Francesco Brunetti
Aiseoposia
Aiseoposia

Francesco Brunetti
Il segreto di Costanza
Il segreto di Costanza

Francesco Brunetti
Cercando una luce
Cercando una luce

Francesco Brunetti
Viola della sera
Viola della sera

Francesco Brunetti
Il volo di una piuma
Il volo di una piuma

Francesco Brunetti