Il cuciniere francioso

Il cuciniere francioso

"Il Cuciniere Francioso" di Francois Pierre detto LaVarenne, pubblicato a Parigi nel 1651, è universalmente riconosciuto come il testo che ha dato il via alla gastronomia moderna. Decisamente rivoluzionario per l'epoca della sua stesura, si proponeva di insegnare "la maniera di preparare e condire ben bene ogni tipo di carni grasse e magre, verdure, pasticceria e altre pietanze che si servono sulla tavola dei grandi e dei singoli individui". Obiettivo semplice solo in apparenza, poiché il libro stava aprendo in realtà la strada a un nuovo modo di intendere la cucina e, di conseguenza, il mondo in generale. L'insegnamento di La Varenne rappresenta una svolta sostanziale rispetto al passato: oltre a una maggiore attenzione per gli ingredienti e i metodi di preparazione, offre una visione allora del tutto inedita della gastronomia, diventata arte indipendente e slegata dalla "buona salute", e diretta a un pubblico che, a sua volta, stava cambiando. Pioniere sotto molti punti di vista, il libro permette di scoprire e assaggiare un pezzetto di un mondo ormai lontano ma che sta alla base della nostra cucina. A chiudere il volume, una scelta di ricette per la tavola moderna curata da Olivia Chierighini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Civiltà al paragone
Civiltà al paragone

Arnold J. Toynbee, Giuseppe Paganelli, Amina Pandolfi
Mosaico creativo
Mosaico creativo

Di Pinto Chiara, Cresci Monica
Decorazione Biedermeier
Decorazione Biedermeier

Anna Benvenuti
Uccelli d'Italia
Uccelli d'Italia

Spina Fernando, Brichetti Pierandrea, Cagnolaro Luigi