L'amica bella

L'amica bella

Fiorenza è bella. Molto bella. Forse troppo. Già, perché la bellezza suscita ammirazione, certo. Attira gli sguardi, le attenzioni, i languori e i desideri. Ma può anche diventare una condanna. Fiorenza è bella, troppo. E la sua straordinaria bellezza genera l'invidia delle sue colleghe, la diffidenza di potenziali amiche, la gelosia folle, la violenza degli uomini che vogliono possederla, nasconderla agli sguardi altrui, segregarla in una gabbia più o meno dorata. Odi e rancori, passioni estreme, amori travolgenti. La bellezza non conosce normalità. Storia di donne e di amicizia, moderna metafora di una società incapace di rapportarsi al bello senza complessi ed ossessioni.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Paradiso. Riscrittura interpretativa in prosa e per tutti
Paradiso. Riscrittura interpretativa in ...

Luciano Corona, Dante Alighieri
Scritti sparsi
Scritti sparsi

Mario Benvenuto, A. Gargano, G. Capuano
Lettere a G. Bianchi (1754-1775). 1.
Lettere a G. Bianchi (1754-1775). 1.

F. De Tiberis, Romualdo De Sterlich
Vita del briccone
Vita del briccone

Francisco G. de Quevedo y Villegas, R. Precht
La nuova Justine ovvero le disavventure della virtù
La nuova Justine ovvero le disavventure ...

Donatien Alphonse François de Sade, G. Pontiggia, Giancarlo Pontiggia, Lanfranco Binni
Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte
Fuente Ovejuna. Testo spagnolo a fronte

Lope de Vega, Francesco Tentori Montalto