Parola di Marchionne

Parola di Marchionne

Tre figure care all'immaginario collettivo per motivi e sensibilità diverse: Barack Obama, Sergio Marchionne, John Elkann, si ritrovano a giocare un ruolo determinante per il rilancio di Fiat Auto, un marchio e una storia di imprenditoria e di management tanto affascinante quanto controversa. A tentare una interpretazione convincente e lontana da ogni ossequio della sfida Fiat-Chrysler è una mente lucida e disincantata: quella di Riccardo Ruggeri, a 19 anni operaio a Mirafiori, a 56 artefice della fusione delle società Fiat e Ford nella New Holland, un colosso nelle macchine agricole e di movimento terra, che l'autore ha guidato da Londra con risultati eccezionali fino alla quotazione a Wall Street, nel 1996. Ruggeri non chiede a Marchionne di scoprire le sue carte: ha troppa stima dell'uomo e del suo coraggio nel cogliere come opportunità quello che altri hanno concordemente giudicato un azzardo. Piuttosto si impegna in una operazione che per potenza di analisi e attenzione al contesto non ha eguali: perché conosce da dentro il mondo Fiat, perché frequenta manager e imprenditori del settore in tutto il mondo, perché ha guidato un turnaround che da una situazione pre-fallimentare in tre anni ha portato un profitto netto di 600 milioni di dollari; inoltre ha una familiarità non comune con motori, pianali, prodotti, mercati, clienti. Ne esce un racconto che non è né ovvio né scontato.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

  • Titolo: Parola di Marchionne
  • Autore: Riccardo Ruggeri
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Brioschi
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 2009
  • Pagine: 170
  • Formato:
  • ISBN: 9788895399300
  • Economia - Economia

Libri che ti potrebbero interessare

Cibi falsi. Tutte le menzogne sugli alimenti ultraprocessati e dell'industria della carne artificiale
Cibi falsi. Tutte le menzogne sugli alim...

Riccardo Fargione, Stefania Ruggeri
Riccardo III
Riccardo III

Virgili Polidoro
Essere competitivi. Le esperienze di due protagonisti
Essere competitivi. Le esperienze di due...

Riccardo Ruggeri, Franco Tatò
Domenicani a Bergamo
Domenicani a Bergamo

Barile Riccardo, Foppetti Mencaroni Maria, Festa Gianni
La valutazione del capitale intellettuale. Creare valore attraverso la misurazione e la gestione degli asset intangibili
La valutazione del capitale intellettual...

Riccardo Ruggeri, Franco Tatò, Marco Maglione, Alessandro Cravera, Stefano Zambon
Oscene parole
Oscene parole

Ruggeri Riccardo
Parola di Marchionne
Parola di Marchionne

Riccardo Ruggeri