Economia libidinale

Economia libidinale

Benché Lyotard venga citato soprattutto per il suo discorso sul "postmoderno", o al più sul "figurale", quest'opera è sicuramente la sua più importante - uno scritto di rottura che mostra la grande portata critica del suo pensiero. Infatti, in "Economìa libidinale" l'affermazione del desiderio si colloca in una grande prospettiva dì emancipazione antropologica e di rigenerazione storico-politica. Una strategia liberatoria del desiderio deve subentrare all'economia capitalistica, tenuto conto dell'incapacità di quest'ultima di inglobare le istanze del desiderio - ecco il messaggio di fondo dell'opera. La superficie libidinale per abolire l'opposizione tradizionale del sapere filosofico - quella tra interno ed esterno - è prima di tutto il corpo, un corpo liberato dai discorsi classici, fuorvianti, sempre idealizzanti e soggettivanti. La lettura di "Economia libidinale" produce sul lettore l'impressione di essere sommerso da lava incandescente, una lotta estrema contro la dominazione imperialista delle filosofie del soggetto.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Dioniso e la pantera profumata
Dioniso e la pantera profumata

M. De Nonno, Marcel Detienne
Vite di scarto
Vite di scarto

Bauman Zygmunt
Come si comunica la scienza?
Come si comunica la scienza?

Nico Pitrelli, Yurij Castelfranchi
Filosofia delle donne
Filosofia delle donne

Pieranna Garavaso, Nicla Vassallo
La Tomba del Principe. Il tumulo etrusco di via San Jacopo
La Tomba del Principe. Il tumulo etrusco...

Piero Floriani, Stefano Bruni