Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche. Ediz. italiana e inglese

Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche. Ediz. italiana e inglese

Il libro affronta il tema del significato complessivo e delle espressioni singolari del tracciato urbano, inteso come scrittura. La tesi è che il linguaggio architettonico non è avulso dalla città ma va considerato come l'esito di una dialettica tra logiche urbane e possibilità dell'edificio di autodeterminarsi come forma. La sistematizzazione dei segni costituenti il linguaggio insediativo conduce alla costruzione di cinque tipi di tracciato che descrivono situazioni planimetriche e spaziali esistenti o possibili. All'iper-tracciato, che esaspera la componente geometrico-razionale del tracciato reticolare, è contrapposto il radio-tracciato, caratteristico della moderna città per poli. Il tracciato a zolle, che ha come caso-limite l'anti-tracciato, è antitetico rispetto al tracciato aperto, che descrive oggetti architettonici disposti nel paesaggio seguendo le regole della concatenatio. Infine l'edificio-tracciato configura progetti introversi che comunicano il senso della durata. Gli argomenti affrontati trovano riscontro in un ricco apparato di immagini.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

  • Titolo: Il tracciato urbano. Logiche insediative e implicazioni architettoniche. Ediz. italiana e inglese
  • Autore: Lina Malfona
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Libria
  • Collana: MOSAICO
  • Data di Pubblicazione: 2012
  • Pagine: 192
  • Formato:
  • ISBN: 9788896067796
  • Architettura - Architettura

Libri che ti potrebbero interessare

Lamento di un viziato
Lamento di un viziato

Gaetano Righini
Randagio
Randagio

Jordi Valle
Le truppe carrellate. All'inferno, ma col carrello
Le truppe carrellate. All'inferno, ma co...

Giovanni Follesa, Piergiorgio Molinari
In bicicletta nelle terre di Venezia. 18 itinerari tra Mestre, Padova e Chioggia
In bicicletta nelle terre di Venezia. 18...

Sandro Berati, Roberto Marin, Paolo Berati