Corpi esposti. Estetiche e anestesie nell'arte contemporanea

Corpi esposti. Estetiche e anestesie nell'arte contemporanea

Il primo obiettivo di una mostra d'arte è quello di esporre opere e linguaggi, di mostrarli al pubblico che verrà a vederli e che ad essi, a sua volta, si esporrà con la sua sensibilità e con la sua esperienza. Mostra come corpo, allora: corpo esposto, pluriforme, sfaccettato, composto da membra differenti e a volte discordanti, eppure unite dal filo rosso di un tema portante, scheletro di un percorso che si snoda lungo vene di linguaggio e arterie di senso. "Cosa è, come si manifesta, come si rappresenta, anche nella sua negazione, il corpo nell'arte contemporanea, espressione e brivido dell'esporsi dell'artista al mondo?". La risposta ai venti artisti che hanno aderito a questo progetto - a cura di Barbara Frigerio - dedicato al corpo: Agostino Arrivabene, Mirko Baricchi, Gianluca Chiodi, Girolamo Ciulla, Diego Conte, Juan Cossio, Neil Douglas, Maurizio Galimberti, Marcello Gobbi, Vittorio Gui, Alex Kanevsky, Gabriele Marsile, Martin Palottini, Simone Pellegrini, Alejandro Quincoces, Claudia Scarsella, Giovanni Sesia, Gabriele Talarico, Willy Verginer, Bruno Walpoth, Alexandros Yiorkadjis.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Francesistica. 2.Bibliografia delle opere e degli studi di letteratura francese e francofona in Italia 1990-1994
Francesistica. 2.Bibliografia delle oper...

P. Carile, M. Matucci, G. Bogliolo
La parola antica
La parola antica

Tusiani Joseph
Un cronista in quadrato
Un cronista in quadrato

Lo Martire, Nino B.
Storia di Ceglie Messapica
Storia di Ceglie Messapica

Giuseppe Magno, Pietro Magno