Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Un doppio esercizio critico, condotto sul piano della scrittura drammaturgica e di quello della teoria letteraria, che ha come bersaglio il New Italian Epic e alcune delle mode letterarie più invasive del momento. Il libro si costituisce quindi come critica radicale del senso comune e come sperimentazione linguistica che si affida alla forza dirompente della parodia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Asana Pranayama Mudra Bandha
Asana Pranayama Mudra Bandha

Satyananda Paramahansa
Non George Washington
Non George Washington

M. Buckwell Gislon, Pelham Grenville Wodehouse
L'antroposofia e le scienze
L'antroposofia e le scienze

Rudolph Steiner, S. Campari, I. Bavastro
Controllo mentale
Controllo mentale

Armen Victorian
Bambini e bambole
Bambini e bambole

Karin Neuschutz, M. Camagni
Earth under fire. Il codice dell'Apocalisse
Earth under fire. Il codice dell'Apocali...

Paul A. La Violette, R. Bosco, T. Bosco
Basta segreti basta bugie
Basta segreti basta bugie

M. Baiata, Patricia Cori, T. Bosco
Radiologia in urgenza ed emergenza
Radiologia in urgenza ed emergenza

De Lacey G., Berman L., Raby N.
Un parroco si confessa. Domande e risposte sulla vita di un prete
Un parroco si confessa. Domande e rispos...

Mario Carminati, Alberto Campoleoni