Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Qui si vende storia. Una farsa proletaria, o un aborto di teatro epico. Con un saggio di Francesco Muzzioli

Un doppio esercizio critico, condotto sul piano della scrittura drammaturgica e di quello della teoria letteraria, che ha come bersaglio il New Italian Epic e alcune delle mode letterarie più invasive del momento. Il libro si costituisce quindi come critica radicale del senso comune e come sperimentazione linguistica che si affida alla forza dirompente della parodia.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Teatro e favole
Teatro e favole

Aleksandr Sergeevic Puskin, T. Landolfi
Vincere!
Vincere!

R. Merlini, Jack Welch, Suzy Welch
Breaktime
Breaktime

G. Grilli, Aidan Chambers
I sogni di Nassima. Nell'Afghanistan dei talebani. Fuggire o restare?
I sogni di Nassima. Nell'Afghanistan dei...

Cristina Scalabrini, Mercè Rivas Torres
La valutazione dei collaboratori. Strumenti e metodi per la guida e la motivazione
La valutazione dei collaboratori. Strume...

Giancarlo Morganti, Carlo Rotondi, René Moulinier
Né giusto né sbagliato. Avventure nell'autismo
Né giusto né sbagliato. Avventure nell...

Carlo Borriello, C. Borriello, Paul Collins