Muse a Torino. Figure della cultura dell'Otto e Novecento

Muse a Torino. Figure della cultura dell'Otto e Novecento

Sono raccolti in questo volume quindici brevi saggi su altrettante figure di spicco della cultura, uomini illustri che hanno attraversato in occasioni e circostanze diverse la storia della città di Torino, nonché il destino personale dell'autore, nel secolo scorso e in quello precedente. Lezioni a futura memoria per una città simbolo di tante altre, costruite mattone dopo mattone sempre più sull'informazione e sempre meno sulla conoscenza. (Contributi su Ludovico di Breme, Vittorio Radicati di Marmorito, Richard Wagner, Friedrich Nietzsche, Giovanni Camerana, Giuseppe Depanis, Emilio Salgari, Guido Gozzano, Mario Soldati, Paolo Santarcangeli, Massimo Mila, Giovanni Getto, Mario Lattes, Stefano Jacomuzzi).
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il segno dei quattro
Il segno dei quattro

Arthur Conan Doyle, M. Buitoni Duca, T. H. Townsend
Guida all'aerografo
Guida all'aerografo

Sylvie Gojard, François Albinet
Quando cadono gli angeli
Quando cadono gli angeli

Luciana Pugliese, Tracy Chevalier, L. Pugliese
Desperados
Desperados

Massimo Bocchiola, M. Bocchiola, Joseph O'Connor
Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica
Andrea Mantegna. Un'etica, un'estetica

M. Fidora, José Saramago, L. Stegagno Picchio
Super-Cannes
Super-Cannes

Monica Pareschi, James Graham Ballard
Dinamiche relazionali e ciclo di vita della famiglia
Dinamiche relazionali e ciclo di vita de...

Marisa Malagoli Togliatti, Anna Lubrano Lavadera