Scuola pubblica. «Tutto quello che si fa perché alunni e insegnanti diventino asini»

Scuola pubblica. «Tutto quello che si fa perché alunni e insegnanti diventino asini»

L'opera esamina i problemi della scuola pubblica dal punto di vista di alunni e insegnanti, veri protagonisti del processo educativo. Analizza molteplici aspetti: dall'insegnamento individualizzato alla realizzazione di progetti e attività extracurriculari, dalla valutazione degli allievi a quella degli insegnanti, dai valori da recuperare alla burocrazia asfissiante, dall'educazione precoce all'accanimento nel valutare l'alunno in modo globale, giudicandone non solo la preparazione culturale ma anche la sfera socio affettiva e personale. L'approccio alle questioni vuole anche riconoscere i meriti di tanti allievi ed educatori, ricchi di sensibilità e di buon senso, a cui questo libro vuole rendere omaggio, riconoscendone l'impegno e la tenacia nonostante il fatto che il contesto ambientale, i mass media, il nichilismo contemporaneo, la mancanza di validi esempi e gli interventi legislativi incessanti, remino "dissennatamente" contro la scuola.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Pòju Luàdu
Pòju Luàdu

Maria Giacobbe
Il giorno del giudizio
Il giorno del giudizio

Satta Salvatore
All'isola dei sardi
All'isola dei sardi

Alberto Cirese, Alberto M. Cirese
Parlane bene
Parlane bene

Thomas Munster
Occhiata letale (L')
Occhiata letale (L')

Giorgio Todde
Una ignota compagnia
Una ignota compagnia

Giulio Angioni
Domenica in cella (Una)
Domenica in cella (Una)

Patrick Chamoiseau, Paola Ghinelli
Verità tropicale. Musica e rivoluzione nel mio Brasile
Verità tropicale. Musica e rivoluzione ...

Oliveira Paes M. S. de, Caetano Veloso