Le donne di Ruzante

Le donne di Ruzante

In questa nuova indagine sul mondo femminile, in cui si trovò ad interagire il celebre commediografo Angelo Beolco. Delineando dapprima la figura della sfortunata madre e della caritatevole nonna, amorevole curatrice della formazione adolescenziale di Angelo, gli autori tra l'altro hanno accentrato la loro attenzione su una misteriosa nobildonna, alla quale Ruzante indirizzò un'appassionata "Lettera giocosa". L'obiettivo di svelarne l'identità forse è stato raggiunto, come pure il proposito di decifrare l'arcano appellativo "Tarsoro", affibbiato al fratello della stessa nobildonna.Ma altri rilevanti risultati sono stati conseguiti dagli autori, tra cui: il rinvenimento della casa dove abitarono i coniugi Giustina Palatino, vedova di Ruzante, e Zaccaria Castegnola suo secondo marito, la cui figlia andò sposa a Sperindio Bertoldo, valente compositore ed organista nel Duomo di Padova; eppoi la scoperta che Giustina Palatino non ebbe figli sia dal primo come dal secondo marito. Come sottolineato da Linda Carroll, autrice della prefazione, Andrea Calore e Francesco Liguori, portando alla luce particolari inediti, danno, con questo libro, un nuovo contributo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il bello del brutto
Il bello del brutto

Chesterton, Gilbert K.
Sicilia 1943
Sicilia 1943

Chiesura Giorgio
Ragioni metriche
Ragioni metriche

Alberto M., Cirese
Il linguaggio del gesto
Il linguaggio del gesto

Cocchiara Giuseppe
La gatta
La gatta

Colette
Il castello Utveggio
Il castello Utveggio

Collura Michele
Antiche fondazioni greche
Antiche fondazioni greche

Federica Cordano
Lettere di un polemista
Lettere di un polemista

Paul-Louis Courier, A. Motta
Storia del viso. Esprimere e tacere le emozioni (XVI-XIX secolo)
Storia del viso. Esprimere e tacere le e...

Courtine Jean-Jacques, Haroche Claudine