Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia

Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia

Il testo prende in esame i rapporti tra cinema e società, soffermandosi sulle mutevoli rappresentazioni che ogni contesto storico-culturale produce. Protagonista privilegiata di molte pellicole, italiane e straniere, è la famiglia; ed è questa cellula-base delle nostre vite che il testo, nello specifico, mette a fuoco, effettuando una disamina, secondo il doppio registro psicologico e sociale, dei profondi mutamenti che ha attraversato e tutt'ora attraversa. Le riflessioni, corredate di proposte filmiche e percorsi laboratoriali di cineforum, vogliono offrirsi come opportunità di confronto e guida per genitori, educatori, docenti e per tutti coloro che, con consapevolezza critica, desiderano sentirsi "spettatori e attori" delle metamorfosi esistenziali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Temi svolti di matematica. Eserciziario di matematica per la maturità. Per le Scuole superiori
Temi svolti di matematica. Eserciziario ...

De Rosa N., Pedone Marcello, Bernardo Antonio
Fare l'amore
Fare l'amore

Eric Berne
Il tuo corpo ti parla
Il tuo corpo ti parla

Bertelè Laura
Diritto penale
Diritto penale

Luciano Pettoello Mantovani, Giuseppe Bettiol
Novecento tedesco
Novecento tedesco

Bevilacqua Giuseppe
Fausto e Iaio
Fausto e Iaio

Daniele Biacchessi
Un anno una vita
Un anno una vita

Enzo Biagi
Ma che tempi
Ma che tempi

Biagi Enzo