Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia

Cinema e genitorialità. La psicologia e il grande schermo incontrano la famiglia

Il testo prende in esame i rapporti tra cinema e società, soffermandosi sulle mutevoli rappresentazioni che ogni contesto storico-culturale produce. Protagonista privilegiata di molte pellicole, italiane e straniere, è la famiglia; ed è questa cellula-base delle nostre vite che il testo, nello specifico, mette a fuoco, effettuando una disamina, secondo il doppio registro psicologico e sociale, dei profondi mutamenti che ha attraversato e tutt'ora attraversa. Le riflessioni, corredate di proposte filmiche e percorsi laboratoriali di cineforum, vogliono offrirsi come opportunità di confronto e guida per genitori, educatori, docenti e per tutti coloro che, con consapevolezza critica, desiderano sentirsi "spettatori e attori" delle metamorfosi esistenziali.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il prete bello
Il prete bello

Goffredo Parise
L' angel
L' angel

Franco Loi
Il mio cincillà. Conoscerlo, curarlo e coccolarlo
Il mio cincillà. Conoscerlo, curarlo e ...

Varolotti Roberta, Khadivi-Dinboli Kiumars
Meraviglie di Milano. Testo latino a fronte. Ediz. illustrata (Le)
Meraviglie di Milano. Testo latino a fro...

G. Pontiggia, Bonvesin de la Riva
I love english. Le regole semplici per apprendere la lingua inglese. Per la Scuola media. 1.
I love english. Le regole semplici per a...

Anna Rossi Caselli, Paola E. Fantoni, Paola Cavalcaselle