Ji Xian e la poesia modernista a Taiwan

Ji Xian e la poesia modernista a Taiwan

Gli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento segnano una delle fasi più significative della storia della poesia sinofona moderna. Se in Cina continentale la creazione poetica si era ridotta a un mero slogan politico con l’avvento del Maoismo e l’imposizione del Realismo socialista, a Taiwan si assistette a una fase di sperimentazione che stimolò lo sviluppo di un Modernismo locale, portando al superamento della poesia classica e delle opere anticomuniste promosse dal governo nazionalista alla guida del Paese dal 1945. Il volume esamina l’evoluzione della poesia moderna a Taiwan con particolare riferimento alla poesia modernista degli anni Cinquanta, attraverso l’analisi e la ricostruzione dell’attività letteraria del poeta continentale Ji Xian 紀弦 (1913-2013), che contribuì in modo significativo all’introduzione del Modernismo sull’isola.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La liturgie témoin de l'église
La liturgie témoin de l'église

Sodi Manlio, Lossky André
Sviluppo e bene comune. Per un'economia non separata dall'etica e per un'etica fondata sull'inviolabile dignità dell'uomo
Sviluppo e bene comune. Per un'economia ...

Scanagatta Giovanni, Pasetto Attilio
Il vento caldo dell'Africa
Il vento caldo dell'Africa

Gennai Gaetano, Sonetti Massimiliano
Typos 0.1. Verità
Typos 0.1. Verità

Pierdomenico Baccalario (P.D. Bach)
Typos 0.2. Cartabianca
Typos 0.2. Cartabianca

Sgardoli Guido
Typos 0.3. Rivelazione
Typos 0.3. Rivelazione

Tommaso Percivale
Il conciliatore
Il conciliatore

Sanderson Brandon
Demoni della notte
Demoni della notte

Kim Harrison, L. Scipioni
La città dei draghi
La città dei draghi

Robin Hobb, G. Giorgi
Zero history
Zero history

D. Brolli, William Gibson