Che gioia vivere. Diario perpetuo per depressi e ipocondriaci

Che gioia vivere. Diario perpetuo per depressi e ipocondriaci

Si dice spesso che le opere migliori non sono quelle che gli autori esibiscono in pubblico, bensì quelle che scrivono per se stessi. Ma da quando la pubblicazione di questi diari intimi è diventata pratica comune (talvolta con gli autori ancora viventi), non solo si è persa la spontaneità propria di quella scrittura, ma oltretutto si comunicano con urgenza al mondo semplici promemoria e appunti insignificanti che appaiono piuttosto la manifestazione di una incontenibile grafomania. In questo irriverente diario di viaggio nella condizione umana, scandito come un calendario perpetuo che lascia ampio spazio ad annotazioni auspicabilmente in controcanto, ogni nuova giornata offre un appunto sconsolato ripreso dai diari, tutti rigorosamente editi, di oltre centoventi scrittori - da Tostoj a Kafka, da Simenon a Dali, da Che Guevara a Twain - alle prese con le piccole noie dell'esistenza quotidiana. Un esilarante piagnisteo "d'autore", in cui banalità e lamenti formano un monologo che annulla le differenze tra un autore e l'altro in una maniacale attenzione per le proprie condizioni fisiche e i propri stati d'animo. Insomma, un florilegio quotidiano di involontario umorismo nero che in realtà funziona come un potente antidepressivo a rapido effetto catartico.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I segreti della Germania nazista
I segreti della Germania nazista

Michael Baigent, Richard Leigh, R. Grassellini
Scienze. Per la Scuola media
Scienze. Per la Scuola media

Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi, Paola Peretti
Stare meglio insieme
Stare meglio insieme

Anna Putton, Donata Francescato
L'ospite
L'ospite

Romano Lalla
La congiura delle polveri
La congiura delle polveri

Annamaria Biavasco, Antonia Fraser, Valentina Guani
Poesie e realtà 1945-2000
Poesie e realtà 1945-2000

Giancarlo Majorino