L'anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re

L'anarchia selvaggia. Le società senza stato, senza fede, senza legge, senza re

L'indagine sulla dimensione politica è il cuore della speculazione etnologica di Clastres: da dove viene il dominio dell'uomo sull'uomo? come si afferma la coercizione politica? Per rispondere a queste domande cruciali Clastres interroga quelle società "selvagge" che - smantellando un consolidato pregiudizio etnocentrico - non considera affatto come insiemi sociali immaturi che per uscire dalla loro arretratezza socio-culturale devono evolvere nella direzione della divisione sociale e dunque della gerarchia. Al contrario, queste società indivise resistono coscientemente a qualsiasi accumulazione del potere al proprio interno che possa insinuare la diseguaglianza nel corpo sociale. E lo fanno ponendo i propri capi tribali sotto il segno di un debito verso la comunità che impedisce al loro desiderio di prestigio di trasformarsi in desiderio di potere. Sono appunto questi capi senza potere che esprimono compiutamente la filosofia politica del pensiero selvaggio, il suo essere in realtà non senza ma contro lo Stato. Introduzione di Roberto Marchionatti.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La luce nel cinema
La luce nel cinema

Jacques Loiseleux, E. Mugellini
Sex and violence. Percorsi nel cinema estremo
Sex and violence. Percorsi nel cinema es...

Roberto Curti, Tommaso La Selva
La cosmesi naturale
La cosmesi naturale

Cristiana Monti
L'intuizione
L'intuizione

Liliana Paola Pacifico
L'iridologia. La salute dagli occhi
L'iridologia. La salute dagli occhi

Lucio Birello, Daniele Lo Rito
L'ottimismo
L'ottimismo

Elisa Balconi